Progetti con le scuole
Uno degli elementi che ha caratterizzato maggiormente Sesto Fiorentino in questi anni a livello regionale è l’offerta di progetti motori scolastici, ad altissimo contenuto educativo, rivolti a tutti gli alunni delle scuole sestesi, come l’ultradecennale “Educare attraverso il Movimento” per i bambini delle scuole primarie e il più recente “Tutti giù per terra” per quelli delle scuole d’infanzia, che dal 2007 sostituisce, per motivi logistici, il precedente progetto per i piccolissimi “Acquamica”.
Con l’obiettivo di estendere il contributo educativo della scuola anche in ambito motorio, a Sesto Fiorentino si è cercato di instaurare un percorso “motorio” del bambino, a partire dal primo approccio all’attività fin dai primi anni di vita, e precisamente nella fascia di età 3-6 anni. La proposta, partita inizialmente in via sperimentale e poi offerta a tutte le scuole dell’infanzia, consiste nell’organizzazione di incontri settimanali nelle classi, in palestra o spazi attrezzati, effettuati da operatori sportivi qualificati, con competenze ed esperienza specifiche su questa delicata utenza scolastica.
Il percorso continua alla scuola primaria, con il coinvolgimento di tutti gli alunni delle classi, dalla prima alla quinta, sia con unità didattiche di attività motoria sia con incontri propedeutici alle otto discipline scelte nel progetto (calcio, pallavolo, basket, karate, rugby, bocce, atletica leggera, baseball) sia con la partecipazione alle manifestazioni organizzate. Tali manifestazioni, svolte negli anni al Palazzetto dello Sport, al parco di Villa Solaria, negli impianti di calcio ed atletica, sono stati per molti bambini un’occasione unica per conoscere meglio la propria città, i suoi parchi e i suoi campi sportivi, in una atmosfera di gioco e divertimento, misurandosi con se stessi e con gli altri senza pressioni esterne o agonismo sfrenato.
Tutti giù per terra |
||||
Anno |
Contributo per realizzazione progetto |
Plessi scolastici coinvolti |
Classi coinvolte |
Bambini coinvolti |
2008 | € 3.950 | 2 | 10 | 250 |
2009 | € 11.720 | 6 | 22 | 561 |
2010 | € 15.000 | 8 | 29 | 725 |
2011 | € 12.635 | 8 | 29 | 728 |
2012 | € 12.485 | 8 | 31 | 792 |
2013 | € 11.880 | 8 | 33 | 833 |
Contributo per realizzazione
Plessi scolastici coinvolti
Classi coinvolte
Bambini coinvolti
Educare attraverso il movimento |
||||
Anno |
Contributo per realizzazione progetto |
Plessi scolastici coinvolti |
Classi coinvolte |
Alunni coinvolti |
2004 | € 15.115 | 9 | 75 | 1.483 |
2005 | € 20.100 | 9 | 82 | 1.536 |
2006 | € 20.552 | 9 | 73 | 1.491 |
2007 | € 15.900 | 9 | 102 | 2.188 |
2008 | € 18.300 | 11 | 105 | 2.232 |
2009 | € 19.200 | 11 | 106 | 2.259 |
2010 | € 18.200 | 11 | 106 | 2.266 |
2011 | € 18.865 | 11 | 107 | 2.321 |
2012 | € 22.165 | 11 | 106 | 2.290 |
2013 | € 20.860 | 11 | 107 | 2.300 |
Contributo per realizzazione progetto
Plessi scolastici coinvolti
Classi coinvolte
Alunni coinvolti
Focus di approfondimento
L’Amministrazione comunale, a partire dal 2007, ha pensato di sostituire l’attività di acquaticità svolta presso la piscina comunale, con una più ampia proposta motoria da rivolgere ai bambini della fascia di età 3-6 anni.
Partendo dai più piccoli, nella convinzione che un approccio motorio fin dai primi anni di vita costituisca un fondamentale mezzo di prevenzione del disagio e della disabilità, anche su sollecitazione degli assistenti sociali del territorio, nel settembre 2008 è nato “Tutti giù per terra!”, un’attività di psicomotricità rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia curata da operatori qualificati messi a disposizione dall’Associazionismo Sestese, da svolgersi un giorno la settimana, durante l’orario scolastico, nel plesso scolastico di pertinenza.
Dopo il primo anno di sperimentazione, a seguito del positivo riscontro avuto dal corpo insegnante, dai genitori e dai bambini delle classi coinvolte, il progetto è stato gradualmente proposto a tutte le scuole dell’infanzia del territorio, consapevoli che la pratica motoria è un componente essenziale nel processo educativo, così come sancito dall’art. 5 della Carta Etica dello Sport approvata nel 2011 dalla Regione Toscana.
È un progetto in rete fra i due Circoli didattici, l’Istituto Comprensivo e le due scuole secondarie di I grado di Sesto Fiorentino, con la partecipazione del Coni e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il progetto è nato nel 1992 con il nome di “Giocosport”, con il coinvolgimento iniziale delle sole quarte elementari, con l’intento di supportare la scuola elementare nell’insegnamento dell’educazione motoria.
Il progetto è cresciuto negli anni ed ha ampliato l’offerta formativa territoriale facendo tesoro di tutte le sollecitazioni, le proposte, le critiche costruttive pervenute di volta in volta da insegnanti, Coni, Provveditorato agli Studi e, non ultimi, dagli operatori dei gruppi sportivi. Oggi il progetto coinvolge a vari livelli tutti gli alunni delle classi dalla prima alla quinta dei due circoli didattici e dell’Istituto Comprensivo aderenti alla rete sia con unità didattiche di attività motoria, sia con incontri propedeutici ai vari sport scelti nel progetto, sia con la partecipazione alle manifestazioni organizzate. Le associazioni sportive del territorio da anni partecipano alla proposta, offrendo valide collaborazioni, in grado di rispondere alle necessità riscontrate all’interno della Commissione gioco sport.