Il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive)
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive, punto unico di accesso per le vicende amministrative di una impresa, ha operato secondo logiche di semplificazione amministrativa e integrazione a livello extracomunale: con i Comuni di Calenzano, Campi e Signa ha prodotto una serie di atti normativi omogenei e condivisi, frutto di numerose concertazioni (es. l’ordinanza degli orari; l’ordinanza per l’occupazione con tavoli e sedie; la nuova programmazione degli esercizi di somministrazione sulla scia delle liberalizzazioni del Bersani Bis; il Regolamento noleggio con conducente), cui si sono ispirati molti altri Comuni della Toscana.
Gli uffici SUAP dei quattro Comuni hanno inoltre condiviso modulistica e modalità del procedimento, consentendo di fatto l’omogenea interpretazione e applicazione delle norme ai procedimenti posti in essere dalle attività economiche. Importante il ruolo del coordinamento provinciale, che aveva costituito dei tavoli di lavoro per la redazione della modulistica e applicazione omogenea della normativa in materia di impresa, in cui i Comuni della Piana hanno rappresentato un punto di riferimento forte e ai cui lavori hanno dato un contributo importante.
Con il DPR 160/2010, la Regione si è assunta il ruolo di coordinatore dei SUAP per la creazione di una Banca Dati Regionale, composta da schede informative su ogni attività di cui alle classificazioni ATECO e i cui contenuti sono alimentati dai gruppi di lavoro SUAP. Sulla base del dizionario regionale, è stato creato un sistema informatico di interoperabilità di dati per la trasmissione degli stessi tra Amministrazioni. Sempre nell’ottica della omogeneità territoriale, i SUAP dei quattro Comuni hanno scelto lo stesso portale per la trasmissione delle pratiche on line. Da segnalare però che questo sistema non è ancora decollato e le schede basilari dei procedimenti sono pronte solo in parte, rendendo difficile l’utilizzo delle stesse
SUAP |
|||
Indicatori SUAP |
Stima su base semestrale |
Stima su base annuale |
|
Tipologia del canale di accesso |
diretto |
750 |
1500 |
telematico (mail) |
162 |
324 |
|
telefonico |
2250 |
4500 |
|
Numero pratiche |
Numero pratiche avviate: |
1268 |
2536 |
DI CUI: |
|||
Scia/comunicazioni |
716 |
1432 |
|
Istanze |
552 |
1104 |
|
Calcolati sulla base dei dati relativi al 1°semestre 2013 |
Tipologia del canale di accesso al SUAP
(stima su base annuale)
Numero pratiche avviate dal SUAP
(stima su base annuale)