Il patrimonio
A partire dal 1999 il Comune di Sesto Fiorentino ha affiancato alla normale contabilità prevista per gli enti pubblici anche la cosiddetta “contabilità economico-patrimoniale”, che prevede la predisposizione a fine esercizio di un conto economico che rileva costi e ricavi sostenuti nell’esercizio oltre a uno stato patrimoniale dove vengono evidenziati in particolare i beni patrimoniali, cioè i beni mobili e immobili, i crediti, le disponibilità liquide, il patrimonio netto e i debiti dell’ente.
Contestualmente è stata avviata in modo sistematico la tenuta del libro cespiti, che rappresenta il documento nel quale viene riportato l’elenco dei beni mobili e immobili di proprietà valutati in base a specifici criteri individuati dalla legge. Il libro cespiti indica l’effettiva consistenza del patrimonio dell’ente, i cui valori trovano una corrispondenza con quanto riportato nelle scritture contabili.
Dai grafici si vede come i valori, dal 2004 ad oggi, siano sempre aumentati, in quanto negli anni sono state terminate opere pubbliche e acquisiti beni mobili che sono andati ad aumentare il patrimonio del Comune.
Immobilizzazioni materiali |
Patrimonio netto |
|
2004 |
127.293.826,00 |
95.117.043,00 |
2005 |
132.138.098,00 |
99.484.665,00 |
2006 |
143.673.665,00 |
105.434.504,00 |
2007 |
146.408.481,00 |
106.450.183,00 |
2008 |
155.634.314,00 |
109.314.683,00 |
2009 |
156.477.343,00 |
112.381.596,00 |
2010 |
160.769.109,00 |
112.844.513,00 |
2011 |
165.163.819,00 |
113.350.530,00 |
2012 |
165.926.457,00 |
115.879.652,00 |
2013 |
– |
– |