Le politiche per le famiglie
Il Centro comunale per le famiglie Il Melograno di via F.lli Bandiera è diventato in questi anni un punto di riferimento per le famiglie sestesi (e non solo) che sentono la necessità di condividere con personale professionalmente adeguato, le problematiche della vita familiare. Il Centro eroga servizi specifici di sostegno (consulenza familiare o legale) affiancandoli e integrandoli con progetti nati dal confronto con associazioni culturali e di volontariato che affrontano temi legati al mondo della famiglia e dell’infanzia. In questi anni i servizi e le presenze delle associazioni sono cresciuti, di pari passo con il livello professionale.
I bambini sono stati seguiti attraverso l’azione di tutoraggio nella scuola primaria e secondaria di primo grado nata dalla collaborazione con il Progetto Giovani, l’alfabetizzazione dei piccoli stranieri e la mediazione linguistica. Tra le molteplici attività offerte dal Centro, tutte messe gratuitamente a disposizione della comunità, spiccano il servizio 0-5, il progetto genitori e lo spazio SOS giovani.
Il servizio 0-5
È un servizio di consulenza nato in via sperimentale nel 2005 e poi consolidato nel tempo fino a ricevere riconoscimenti a livello internazionale, che ha la finalità di attivare o riattivare le risorse positive di tutti i membri della famiglia. Il progetto ha riscosso un notevole gradimento e costi a carico del bilancio comunale sono stati di circa 12.000 euro all’anno.
Il Melograno – area Famiglie |
|||||
CORSI / SERVIZI / PROGETTI / MANIFESTAZIONI | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
Corso di massaggio infantile |
|||||
corsi | 4 | 5 | 4 | 5 | 3 |
n. partecipanti per corso | 10 | 10 | 8 | 10 | 10 |
totale | 40 | 50 | 32 | 50 | 30 |
Servizio Counseling |
|||||
incontri | 20 | 20 | 20 | 20 | 16 |
persone incontrate | 37 | 60 | 60 | 60 | 30 |
totale contatti | 247 | ||||
Servizio di consulenza familiare |
|||||
sedute | 35 | 35 | 35 | 35 | 23 |
totale consulenze | 90 | 120 | 120 | 107 | 100 |
Servizio di consulenza legale |
|||||
incontri | 20 | 20 | 20 | 39 | 13 |
consulenze totali | 40 | 77 | 60 | 50 | 34 |
Servizio di consultazione psicologica |
|||||
sedute | 20 | 20 | 20 | 20 | 6 |
totale consulenze | 50 | 60 | 70 | 50 | 12 |
Servizio di consulenza da 0 a 5 anni |
|||||
incontri | 40 | 60 | 40 | 40 | 20 |
totale famiglie in consulenza | 5 | 28 | 23 | 23 | 18 |
totale | 200 | 200 | 150 | 150 | 75 |
Servizio Spazio SOS GIOVANI |
|||||
nominativi | NON ATTIVO | 36 | 22 | ||
totale incontri | 183 | 94 | |||
Progetto genitori |
|||||
incontri | NON ATTIVO | 8 | 4 | ||
partecipanti | 120 | 46 | |||
Manifestazione “Ottobre Puzzle” (4 edizioni dal 2010 al 2013) |
|||||
eventi | 4 | 3 | 2 | 1 | |
incontri | 11 | 15 | 9 | 9 | |
associazioni coinvolte | 8 | 8 | 8 | 8 | 8 |
Focus di approfondimento
Il “Progetto genitori” nasce dall’idea di offrire l’opportunità di confrontarsi sul tema “essere genitori” affrontando il processo di formazione dell’identità genitoriale guidati e sostenuti da professionisti. Il progetto ha riguardato diversi aspetti della genitorialità: l’esperienza eccezionale del diventare genitori, i cambiamenti interni relativi alla propria identità, la costruzione e la messa alla prova delle capacità genitoriali da parte dei figli, oltre al tema della differenza tra essere padre ed essere madre. A seguito della realizzazione del progetto, è emersa l’esigenza dei genitori giunti a fine percorso di proseguire l’esperienza iniziata attraverso un gruppo di auto-aiuto. Costi sostenuti da bilancio comunale per il “Progetto Genitori” ammontano a circa euro 2.000 annuali.
Il Servizio “Spazio SOS giovani” nasce per colmare un vuoto generazionale, “il periodo adolescenziale”, al quale destinare un luogo per l’ascolto dei pre-adolescenti, degli adolescenti e dei giovani in modo specifico. L’adolescente che si trova a vivere un momento di crisi o disorientamento viene sostenuto, con l’aiuto di un professionista, nella ricerca delle modalità con le quali affrontare le relazioni con gli amici e con i genitori. L’operatore svolge una funzione di aiuto nel superare il momento critico, di supporto e stimolo per affrontare i cambiamenti, di confronto per permettere al giovane di divenire maggiormente consapevoli delle proprie capacità personali, migliorando l’autostima e acquisendo sicurezza per vivere al meglio i rapporti interpersonali. I costi sostenuti da bilancio comunale per il progetto “Spazio SOS giovani” ammontano a circa euro 2.500 annuali.