Le politiche per i giovani
Negli ultimi dieci anni il Comune di Sesto Fiorentino ha promosso e realizzato politiche giovanili innovative attraverso il Progetto Giovani policentrico, un “progetto partecipato per una città partecipata dai giovani” che ha realizzato azioni differenziate in relazione all’età dei partecipanti.
Nello specifico, è stato attivato uno sportello informativo decentrato sul territorio, sono stati organizzati e gestiti corsi e laboratori, bacheche informative all’interno degli Istituti di scuola media superiore e realizzati numerosi microeventi. Questo modello è rimasto pressoché inalterato fino al 2011, quando, a causa della riduzione delle disponibilità economiche derivanti da trasferimenti regionali, è stato necessario un ridimensionamento del progetto. Dal 2010 al 2013 sono stati realizzati 23 corsi per una spesa complessiva di circa 30.000 euro.
DATI DI SINTESI SERVIZI MELOGRANO – AREA GIOVANI |
||||||
CORSI / PROGETTI / MANIFESTAZIONI |
2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | |
Corsi Progetto Giovani |
||||||
Numero corsi |
9 |
6 |
8 |
|||
Numero totale partecipanti |
123 |
80 |
105 |
|||
Sportello informativo Progetto Giovani |
||||||
Totale ore apertura sportello (6 ore settimanali) |
264 |
264 |
264 |
264 |
264 |
|
Numero visitatori |
3.206 |
9.227 |
60.186 |
|||
Numero visite |
4.061 |
12.104 |
307.082 |
5.990.131 |
||
Numero pagine |
18.400 |
205.567 |
6.107.730 |
|||
Numero accessi |
77.011 |
205.567 |
6.107.730 |
|||
Manifestazioni e iniziative varie |
||||||
Numero iniziative organizzate |
5 |
13 |
14 |
14 |
11 |
DETTAGLIO MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE VARIE |
DETTAGLIO SPORTELLO INFORMATIVO PROGETTO GIOVANI |
|||||
anno 2009 |
||||||
festival della creatività |
6 ore settimanali per un totale di 264 ore |
|||||
festa anni '60 e '70 Teatro della Limonaia |
www.progettogiovanisesto.it |
|||||
50h film festival |
||||||
Scombussolando |
||||||
festa delle scuole medie e superiori |
||||||
anno 2010 | ||||||
festa anni '80 |
6 ore settimanali per un totale di 264 ore |
|||||
5 laboratori nelle scuole (ruolo Polizia Municipale, cittadinanza attiva, volontariato e partecipazione alla vita sociale, l'ecologia e il rispetto dell'ambiente, l'energia e le risorse rinnovabili) |
www.progettogiovanisesto.it |
|||||
50h film festival |
inizio pagine Facebook e Twitter |
|||||
Filo Rosso |
||||||
tornei calcetto, pallavolo, ultimatefreesbe |
||||||
Scombussolando |
||||||
festa delle scuole medie e superiori |
||||||
anno 2011 |
||||||
festa 8 marzo |
6 ore settimanali per un totale di 264 ore |
|||||
serata Koriboro |
www.progettogiovanisesto.it |
|||||
festa 18 anni |
consolidamento pagine Facebook e Twitter |
|||||
50h film festival |
||||||
musica e diritti d'autore – cortile biblioteca |
||||||
serata "dalla rete al palco" |
||||||
concorso fotografico – biblioteca + biblioteca circolante |
||||||
tornei calcetto maschile femminile e ultimate freesbe |
||||||
Scombussolando |
||||||
festa delle scuole medie e superiori |
||||||
percorsi di legalità e cittadinanza attiva nelle scuole |
||||||
anno 2012 |
||||||
sperimentiamo in piazza – piazza Vittorio Veneto |
6 ore settimanali per un totale di 264 ore |
|||||
50H film festival |
sito in stand by |
|||||
graffiti a Sesto Fiorentino |
consolidamento pagine Facebook e Twitter |
|||||
concerto in piazza |
||||||
concorso giovaniORAsì |
||||||
Scombussolando |
||||||
festa delle scuole medie e superiori |
||||||
anno 2013 |
||||||
50H film festival |
6 ore settimanali per un totale di 264 ore |
|||||
legalize.it |
sito in stand by – da giugno off-line |
|||||
legallega – settimana della legalità: quadrangolare di calcio |
consolidamento pagine Facebook e Twitter |
|||||
proiezione fil "Diaz" |
||||||
"Live" – il mondo prima del palco |
||||||
Scombussolando + 5 laboratori scuole medie |
||||||
Riciclarte |
||||||
Scombussolando |
||||||
Filo Rosso – pomeriggio con Cisco |
||||||
Filo Rosso – concerto in piazza con Cisco |
||||||
festa delle scuole medie e superiori |
Focus di approfondimento
Nella ridotta dimensione territoriale che ci riguarda colpiscono le più che numerose richieste di partecipazione al servizio civile, peraltro mai abbandonato dalle politiche giovanili del Comune, che testimoniano il desiderio di provare almeno per un anno a fare un’esperienza che i giovani non considerano più un’attività di volontariato, ma di lavoro vero e proprio. Il rimborso spese di un volontario del servizio civile, nazionale e regionale, ammonta a 433,80 euro mensili ed è pressoché uguale al rimborso per un stage lavorativo o ad un tirocinio, esperienze peraltro incentivate nell’ultimo biennio anche dalla Regione Toscana.
Attivato nel marzo 2010, il progetto Tutor è un percorso di tutoraggio didattico e relazionale rivolto a bambini e ragazzi, alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, che vivono una condizione di difficoltà di adattamento al percorso scolastico. Ha come obiettivi principali il consolidamento e l’ampliamento delle attività di sostegno ai minori e alla genitorialità, oltre che un’azione preventiva volta ad evitare condizioni di marginalizzazione o dispersione scolastica. Lo scopo del servizio è fornire ai bambini ed ai ragazzi coinvolti strumenti pratici e interiori utili ad affrontare scelte e responsabilità che li portino a diventare uomini e donne adulti e consapevoli.
Il progetto “Giovani…una scelta di campo: giovani cittadini crescono” ha inteso valorizzare i giovani offrendo loro la possibilità di partecipare in modo responsabile a progetti con finalità e obiettivi precisi. Tra questi ricordiamo: la valorizzazione degli interessi e delle competenze multimediali di un gruppo di giovani sestesi già partecipanti alle attività del Progetto Giovani, costituitisi poi nell’associazione Essi Girano; il “tutoraggio scolastico”, realizzato da una decina di giovani reclutati con apposite procedure di selezione, opportunamente formati e poi impegnati nel “tutoraggio” di ragazzi più piccoli nella gestione delle loro problematiche cognitive, relazionali e sociali. Anche i giovani tutor hanno costituito poi un’associazione di promozione sociale denominata M&TE che ha sede legale presso il Centro Il Melograno.