I servizi di assistenza scolastica
Il territorio del Comune di Sesto Fiorentino conta dieci scuole dell’infanzia, otto scuole primarie, due scuole secondarie di I grado e tre scuole secondarie di II grado oltre a numerose strutture private con un numero di alunni che complessivamente supera le 7.300 unità. A questo ampio numero di utenti l’Amministrazione comunale offre numerosi servizi di cui i principali sono ristorazione scolastica, trasporto, prescuola e centri estivi.
Anno |
Risorse assegnate | Indicatori | ||||||
Costi Mensa |
Costi Trasporto |
Costi pre-scuola |
Costi soggiorni estivi |
Numero pasti |
Numero utenti trasporto |
Numero utenti pre-scuola |
Numero utenti centri estivi | |
2004 | € 819.162 | € 346.744 | € 44.165 | € 35.796 | 467.817 | 454 | 227 | 0 |
2005 | € 868.334 | € 388.637 | € 38.080 | € 46.762 | 455.586 | 450 | 228 | 0 |
2006 | € 942.814 | € 386.322 | € 24.949 | € 43.666 | 487.667 | 471 | 238 | 0 |
2007 | € 957.773 | € 388.392 | € 63.904 | € 54.827 | 534.736 | 447 | 238 | 2.034 |
2008 | € 951.696 | € 400.113 | € 53.277 | € 43.508 | 533.260 | 451 | 238 | 2.482 |
2009 | € 958.468 | € 380.700 | € 47.551 | € 52.691 | 555.360 | 432 | 236 | 1.509 |
2010 | € 937.218 | € 379.687 | € 43.890 | € 44.678 | 552.131 | 424 | 235 | 1.934 |
2011 | € 723.186 | € 377.057 | € 64.074 | € 43.680 | 543.419 | 302 | 222 | 1.627 |
2012 | € 863.692 | € 397.398 | € 58.590 | € 62.970 | 551.729 | 307 | 234 | 2.539 |
2013 | € 870.875 | € 410.016 | € 50.206 | € 27.206 | 459.119 | 294 | 201 | 2.153 |
Costi mensa e trasporto
Costi prescuola e soggiorni estivi
Numero pasti
Numero utenti
Servizi aggiuntivi di assistenza scolastica
Anno |
Risorse assegnate | |||
Supporto scolastico: Misure anticrisi | Cedole librarie | Borse di studio | Buoni libro | |
2004 | € 44.816 | € 119.418 | € 34.644 | |
2005 | € 54.070 | € 64.023 | € 34.101 | |
2006 | € 55.374 | € 60.110 | € 23.045 | |
2007 | € 60.147 | € 44.886 | € 28.904 | |
2008 | € 72.127 | € 56.743 | € 25.904 | |
2009 | € 630 | € 69.157 | € 62.150 | € 29.039 |
2010 | € 789 | € 62.671 | € 74.950 | € 36.172 |
2011 | € 818 | € 64.870 | € 78.911 | € 36.172 |
2012 | € 6.446 | € 65.688 | € 39.050 | € 43.533 |
2013 | € 9.746 | € 62.700 | € 89.781 |
Cedole librarie – borse di studio – buoni libro
NOTA: I buoni libro nell’anno 2013 sono confluiti nel pacchetto scuola (borse di studio e libri di testo)
Focus di approfondimento
L’amministrazione ha garantito anche ulteriori servizi e promosso numerosi progetti per le famiglie e le scuole. Per esempio: l’erogazione dei contributi per il diritto allo studio, i contributi alle scuole, la fornitura di arredi scolastici e materiale vari, i progetti di riduzione rifiuti mensa e recupero derrate alimentari a favore di enti caritatevoli (progetti Sestino Riciclino e Siticibo), la promozione della raccolta differenziata nelle scuole (progetto ecotappa), i progetti per favorire l’introduzione di prodotti biologici nella mensa scolastica (progetto Mensa Toscana), le attività laboratoriali pomeridiane per alunni, i servizi di allungamento tempo scuola.
L’attività dei Centri Estivi viene gestita in collaborazione con le associazioni di volontariato e sportive del territorio, coordinate e supportate dal Comune secondo una forma di organizzazione che mette a disposizione diverse proposte di soggiorno nell’arco dell’intera estate e consente ai bambini e ai ragazzi di scegliere, tra le varie opportunità ludiche disponibili, quelle più confacenti agli interessi loro e delle loro famiglie. Le convenzioni con le associazioni del territorio garantiscono standard qualitativi e costi omogenei.
Il servizio, gestito in convenzione con l’Associazione di volontariato La Clessidra copre le esigenze delle famiglie che devono lasciare i bambini a scuola prima dell’inizio delle lezioni e di coloro vengono accompagnati dal servizio di trasporto scolastico e che devono entrare, per motivi organizzativi, prima dell’orario delle lezioni.
Analogamente agli altri servizi di supporto scolastico è stata introdotta a partire dall’anno scolastico 2007/2008 la modalità di pagamento tramite Bimbocard e la suddivisione in fasce tariffarie strutturate su base ISEE. Il servizio viene utilizzato in media da 230 alunni all’anno e il trend delle iscrizioni non ha mai subito significative variazioni nel corso degli anni dal 2004 ad oggi.
Il servizio è finalizzato a favorire la frequenza scolastica degli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado. Il servizio viene organizzato per la maggior parte mediante personale comunale composto da n. 9 autisti e n. 7 mezzi di cui n. 2 di riserva. Tale organizzazione ha consentito negli anni sempre un servizio efficiente e puntuale anche nei confronti della gestione delle situazioni di emergenza.
A partire dall’anno scolastico 2006/2007 al trasporto realizzato con gli scuolabus si è affiancato un servizio gratuito che prevede l’accompagnamento dei bambini a piedi a scuola e da scuola a casa, attraverso percorsi sicuri sotto la sorveglianza di adulti volontari. Il progetto, denominato “Millepiedibus” viene realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio Auser, Associazione Comunale Anziani, Misericordia e coordinato dalla Cooperativa ConVoi.
Si tratta di un importante progetto di mobilità sostenibile e di educazione alla cittadinanza che si pone come finalità principali quelle di consentire ai bambini di raggiungere a piedi la scuola in sicurezza favorendo la loro autonomia, di socializzare durante i percorsi anche con nuovi amici, favorire la conoscenza del territorio urbano e ridurre le automobili circolanti.