I POFT (Piani dell’offerta formativa territoriale)
L’amministrazione comunale ha costantemente sostenuto i Piani dell’offerta formativa delle scuole. Tale sostegno, sia finanziario che organizzativo e di coordinamento, si è dimostrato fondamentale per permettere al mondo scolastico di relazionarsi con le istituzioni culturali ed associative presenti nel nostro territorio, favorendo la conoscenza della città e del suo patrimonio storico, ambientale e sociale e stimolando nuove curiosità, nuove forme di conoscenza, di apprendimento e di partecipazione attiva.
Gli studenti hanno potuto partecipare ad attività di teatro, musica, archeologia, educazione scientifica e ambientale, educazione alla lettura, al consumo, all’immagine, all’arte e alla pace relazionandosi con diverse associazioni, istituzioni culturali e musei, fra i quali si possono ricordare la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, il Teatro della Limonaia, il Laboratorio Nove, il WWF, OpenLab del Polo Scientifico e Tecnologico di Firenze, Emergency, i musei Richard Ginori, Marino Marini, Horne, Paolo Graziosi di Preistoria, Bruno Carmagnini per la cultura contadina.
Il successo riscosso dal Piano dell’Offerta Formativa è provato dall’alta adesione delle scuole di ogni ordine e grado, adesione che si è estesa alla quasi totalità delle classi e all’elevato numero dei partecipanti.
Anno |
Risorse assegnate | Risorse aggiuntive (Bandi, progetti di zona ecc) | n. studenti partecipanti |
2004 | € 74.329 | € 4.000 | 7.247 |
2005 | € 69.664 | € 14.710 | 14.193 |
2006 | € 70.073 | € 3.165 | 11.721 |
2007 | € 79.499 | € 7.103 | 19.346 |
2008 | € 79.490 | € 8.393 | 16.605 |
2009 | € 79.000 | € 4.359 | 16.620 |
2010 | € 69.294 | € 5.920 | 13.102 |
2011 | € 39.443 | € 14.850 | 17.658 |
2012 | € 44.445 | € 16.276 | 18.131 |
2013 | € 49.278 | € 14.729 | 13.302 |