La progettazione
Il sistema delle qualità e sicurezza del territorio è stato concepito nei suoi aspetti fondativi con il Piano Strutturale del 2004 e sviluppato nel primo e nel secondo Regolamento Urbanistico. Attraverso la sua progressiva attuazione si costruisce la città pubblica, con i suoi luoghi di aggregazione e servizi.
Dal 1968 le città sono tenute, per legge, a raggiungere standard urbanistici minimi tali da garantire loro fruibilità e vivibilità. Il Comune di Sesto Fiorentino ha sviluppato negli ultimi decenni una pianificazione particolarmente attenta alle dotazioni pubbliche, fino a raggiungere un livello quantitativo di standard doppio del minimo stabilito per legge. Pertanto il Comune si pone nella fascia di eccellenza rispetto a comuni con caratteristiche analoghe in tutta la Regione.
Il quadro conoscitivo rappresenta il presupposto fondamentale della buona amministrazione e delle buone politiche in campo urbanistico. È grazie a un quadro conoscitivo accurato, approfondito e costantemente aggiornato che possono essere osservate le dinamiche evolutive della città, del territorio, dell’economia.
Grazie ad un sistema informatizzato basato su banche dati territoriali, il Comune di Sesto Fiorentino è in condizione di operare scelte fondate su solide basi conoscitive, e per questo, di elaborare politiche in grado di dare risposte alle esigenze dei cittadini. L’insieme di questi luoghi, messo a sistema attraverso una rete di percorsi pedonali e ciclabili e valorizzato attraverso interventi di riqualificazione, consente di rafforzare la coesione tra le diverse parti che compongono la città.
Anno |
Oneri di urbanizzazione |
|||
Permessi a costruire | Condono | Indennità risarcitoria | Totale | |
2004 | € 2.086.481 | € 159.615 | € 22.444 | € 2.268.540 |
2005 | € 2.290.174 | € 481.935 | € 4.276 | € 2.776.385 |
2006 | € 792.441 | € 53.346 | € 0 | € 845.787 |
2007 | € 2.604.275 | € 40.004 | € 0 | € 2.644.279 |
2008 | € 5.127.215 | € 236 | € 21.649 | € 5.149.100 |
2009 | € 1.633.025 | € 4.057 | € 20.319 | € 1.657.401 |
2010 | € 1.533.706 | € 9.271 | € 15.759 | € 1.558.736 |
2011 | € 1.227.771 | € 7.620 | € 324.419 | € 1.559.810 |
2012 | € 2.005.149 | € 10.195 | € 516 | € 2.015.860 |
2013 | € 1.132.112 | € 1.869 | € 630 | € 1.134.611 |